Cyrax: il Metal dalle Sinfonie Epiche

Dopo l’acclamato album di debutto ‘Reflections’ (qui la nostra recensione), i Cyrax hanno firmato un accordo con Bakerteam Records per la pubblicazione del loro nuovo lavoro discografico: “Pictures”.

L’album è stato registrato a RecLab Studios con il produttore Larsen Premoli (Fire Trails, Dragon’s Cave) e con la partecipazione di vari musicisti, i quali aggiungono un sapore molto particolare alla già vasta gamma di influenze musicali che appartiene alla band, tra cui Progressive Rock, Classic Heavy Metal e musica classica.

L’artwork che impreziosisce la copertina del disco, è stato realizzato dall’artista francese Pierre Alain (Necrodeath).

CYRAX-COVER“Pictures”, è composto di 9 tracce.

L’opening-track dell’album è il brano che porta il nome della band “Cyrax”. Dopo un’intro dalle atmosfere che sembrano uscite da un film di fantascienza, il brano si articola attraverso paesaggi musicali a metà tra hard-rock, heavy-metal dalle tinte cupe, incursioni elettroniche, passaggi funky e momenti rallentati. Un’apertura in grande stile.
La seconda traccia “The 7th Seal”, ci accoglie con un’intro acustica, linee vocali dal piglio solenne e un coro operistico, per poi passare verso ritmiche decise e riff taglienti, intervallate da rapidi passaggi sinfonici e acustici, con un cantato di stampo Power-rock con un coro caratteristico tipicamente Symphonic-metal, cantato che vira anche verso vocalità da metal estremo.
“Cockroach”, terzo brano. Atmosfere sulfuree, riff affilati, arrangiamenti progressive e linee vocali vicine ad un certo industrial-metal che ricorda Marylin Manson all’inizio della sua carriera. Assoli da manuale accompagnano la canzone. Interessante l’intermezzo semi-acustico guidato dal suono di un pianoforte che introduce al finale del pezzo.
La quarta canzone in lista “These Greenvalleys”, ci riporta tra variegate atmosfere epiche e sinfoniche, con tanto di voce solista femminile (soprano), voce maschile dal tono sofferto e passaggi cupi e narrati. Ottimo il lavoro chitarristico.
Con “Odeipus Rex”, quinta traccia in scaletta, rimaniamo negli stessi ambienti sinfonici e “sofferti”, con incursioni di heavy-metal estremo di buona caratura.
La sesta, la settima e l’ottava traccia del disco sono accumunate dallo stesso titolo: “Shine Through The Darkness”. Una canzone divisa in tre soggetti: nella prima parte (sesta traccia) il gruppo, sperimenta liberamente attraverso svariati generi musicali ben amalgamati tra loro, in un susseguirsi di epicità e potenza tipica di molti gruppi Symphonic\Death-metal odierni, ma con una marcia in più. Nella seconda parte (settima traccia), dopo un’intro dettata dal suono di un clavicembalo accompagnato da un coro di violini dal groove “leggermente” oscuro, il brano vira verso orizzonti musicali a metà tra il progressive-metal e l’industrial-metal, con intermezzi operistici e ariosi e momenti hard & heavy di pregio. Nell’ultima parte (ottava traccia) passiamo ancora attraverso una commistione di generi musicali di stampo rock & metal costituiti di pura energia, intervallati da liricità vocale, atmosfere tetre e narranti, passaggi a metà tra il prog e il sinfonico e ritmiche ben calibrate e decise.
La chiusura di questo sfavillante secondo album a marchio Cyrax, è affidata a “Phunkrax”. Un brano che riassume tutte le caratteristiche stilistiche e musicali della band che hanno popolato questo lavoro discografico.

TRACKLIST:
Cyrax
The 7th Seal
Cockroach
These Greenvalleys
Odeipus Rex
Shine Through The Darkness – pt. I
Shine Through The Darkness – pt. II
Shine Through The Darkness – pt. III
Phunkrax

Cyrax (2)LINE-UP:
Marco Cantoni – voce
Antonio Rubuano – chitarra
Paolo Musazzi – chitarra
Cesare Ferrari – basso
Paolo Biocchi – batteria

Commenti

Commenti

About Daniele Vasco

È possibile contattarlo al seguente indirizzo email: daniele@we-rock.info